DONATELLA FRANCHI
Donatella Franchi crea libri d’artista e installazioni, che ha esposto in Italia e all’estero (Istituto Italiano di Cultura di Washington, 2001, Università di Barcellona, 2004). Ha partecipato a diverse rassegne di libri d’artista in Italia e al Washington Museum of Women in the Arts. Alcune sue opere fanno parte della collezione dello stesso museo, della Rhode Island School of Design (Providence, U.S.A.).
Parallelamente al lavoro visivo svolge un’attività di ricerca sui cambiamenti che il femminismo ha portato nel mondo dell’arte contemporanea e nel pensiero sull’arte. Ha curato Matrice, pensiero delle donne e pratiche artistiche, Quaderni di via Dogana, Milano 2004. Sugli stessi argomenti ha scritto saggi, organizzato incontri (La novità fertile, per Bologna 2000) e partecipato a seminari all’Università di Verona e di Barcellona.
E’ docente di pratiche artistiche nel Master online di studi sulla differenza sessuale del Centro di Ricerca Duoda dell’Università di Barcellona, con il quale collabora dal 2009.
I temi su cui lavora sono le relazioni d’amicizia e di cura: Cartografia dei sentimenti, sul mondo delle Preziose, Progetto Clotilde, dedicato al rapporto con la propria madre, Donne con le ali, dedicato alle donne straniere che fanno lavoro di cura. Il suo ultimo progetto è un lavoro di arte relazionale: Riparare le relazioni. Tessere relazioni è arte. Installazione collettiva in collaborazione con Adriana Sbrogiò e Franca Bertagnolli.
I suoi primi libri d’artista si ispirano al mondo degli scritti giovanili delle sorelle Brontë.
Vive e lavora a Bologna.